La Carta dei diritti – che è stata presentata oggi in contemporanea a livello nazionale, è disponibile come brochure e poster in tutti gli studi notarili, nelle sedi delle Associazioni dei consumatori e scaricabile online dal sito www.notariato.it.
Oggi all’Hotel Astoria, i Notai del Consiglio Notarile di Reggio Emilia insieme alle Associazioni dei Consumatori hanno presentato alla stampa la Carta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaio. Sono intervenuti Valentina Rubertelli, Giulia D’Avolio, Teresa Di Girolamo, Giorgia Manzini, Roberto Serino (Notai del Consiglio Notarile di Reggio Emilia), Giovanni Trisolini (Federconsumatori), Luca Braggion (Adiconsum), Secondo Malaguti (Confconsumatori).
La Carta dei Diritti è un progetto del Consiglio Nazionale del Notariato insieme a 10 Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) per far conoscere le garanzie offerte dal notaio nell’esercizio della sua funzione pubblica, garanzie che concernono direttamente la legalità e la tutela dei cittadini, nelle compravendite immobiliari e nelle altre attività inerenti i suoi beni.
Ha spiegato il notaio Valentina Rubertelli, a proposito della ‘Carta dei Diritti’:
L’iniziativa si pone sulla scia di un percorso di collaborazione intrapreso tra il Consiglio Nazionale del Notariato e la maggioranza delle Associazioni dei Consumatori, volto a far luce sulla funzione stessa del Notaio. Questo fronte si è particolarmente rinsaldato in questo periodo di crisi, in quanto entrambi si sono trovati a far fronte comune, a tutela della legalità e della difesa dei diritti del cittadino. Mai come adesso occorre spiegare al cittadino comune quale sia la reale funzione che esso svolge al servizio della società e della cittadinanza tutta. In quest’ottica si tenterà di far passare il messaggio secondo il quale se il Notaio, pubblico ufficiale e rappresentante dello Stato, è tenuto ad una serie di obblighi e di garanzie nell’esercizio, appunto, della sua funzione, queste garanzie, concernono direttamente la legalità e la tutela dei cittadini, nelle compravendite immobiliari e nelle altre attività inerenti i suoi beni.
La Carta dei diritti – che è stata presentata oggi in contemporanea a livello nazionale, è disponibile come brochure e poster in tutti gli studi notarili, nelle sedi delle Associazioni dei consumatori e scaricabile online dal sito www.notariato.it
La Carta si compone di varie sezioni: le garanzie offerte dalla prestazione del notaio –riconosciute anche a livello internazionale come fonte di certezza grazie ai controlli preventivi effettuati in assoluta indipendenza e imparzialità- e i diritti dei cittadini nei rapporti con il notaio e le sue responsabilità.
Le Garanzie
Il notaio garantisce in assoluta indipendenza e imparzialità gli interessi di tutte le parti coinvolte, evidenziando l’atto è predisposto da una delle parti (es. mutuo) o da terzi, il notaio deve richiamare l’attenzione dei contraenti sulle clausole particolarmente onerose. Il notaio garantisce che l’atto pubblico è valido e, quindi, conforme alla legge e i suoi effetti giuridici non sono pregiudicati da vincoli o da diritti di terzi (ad esempio ipoteche, pignoramenti, servitù, prelazioni, altro) di cui le parti non siano a conoscenza.
Diritti del Cittadino
Il cittadino ha diritto che il notaio:
- fornisca un preventivo di massima e, dopo aver acquisito la documentazione necessaria, un preventivo di spesa dettagliato dell’atto;
- verifichi la sussistenza di requisiti per eventuali benefici fiscali o evidenzi eventuali problemi giuridici e fiscali prospettando soluzioni alternative rispetto a quelle richieste;
- effettui i controlli presso i Pubblici Registri e verifichi, per quanto di sua competenza, che i beni siano commerciabili e quindi possano essere trasferiti;
- legga integralmente l’atto pubblico davanti alle parti fornendo ogni chiarimento necessario;
- registri l’atto presso l’Agenzia delle Entrate e paghi le relative imposte e tasse per conto del cliente;
- depositi l’atto nei Pubblici Registri; emetta fattura per il compenso corrisposto con l’indicazione dettagliata delle singole voci.
La responsabilità del notaio:
Se il notaio non adempie ai propri doveri professionali, è responsabile, per legge, sotto diversi profili:
- penale, se commette dei reati. Il notaio è coperto da un fondo di garanzia disciplinato dalla legge per i danni derivanti da illeciti di carattere penale in materia di riscossione e versamento di imposte;
- civile, se ha causato danni alle parti per l’inadempimento dei suoi doveri professionali. Tutti i notai sono coperti da polizza assicurativa collettiva nazionale;
- disciplinare, se viola i principi deontologici della categoria. In caso di accertamento il notaio deve pagareammende di carattere pecuniario e/o gli sarà vietato di esercitare la professione per un periodo di tempo; nei casi più gravi è prevista la sua destituzione. Sull’albo unico (www.notariato.it/it/trova-notaio) si trovano le indicazioni di eventuali sanzioni disciplinari riferite al singolo notaio.
I consigli notarili distrettuali sono tenuti per legge a sorvegliare il corretto comportamento del notaio ed esercitazione l’azione disciplinare per violazioni deontologiche.