Una giornata di studio per approfondire le novità giurisprudenziali per la tutela del patrimonio dei soggetti deboli e favorire il passaggio generazionale delle aziende.
Le recenti novità giurisprudenziali e fiscali sui negozi di destinazione quali strumenti a disposizione dei cittadini, in grado di proteggere il patrimonio dei soggetti deboli e di favorire il passaggio generazionale di aziende: questi sono stati i temi al centro del pomeriggio di studio in webinar promosso dalla scuola di formazione giuridica NOTARES con il patrocinio del Consiglio Notarile di Reggio Emilia, presentato ieri pomeriggio dai locali della nuova sede di via Crispi e rivolto a Notai ed Avvocati. Relatori sono stati il dott. Giovanni Fanticini dell’ufficio del massimario della Corte di Cassazione, che ha trattato il tema della tenuta in ambito contenzioso dei negozi di destinazione, il Notaio Daniele Muritano, intervenuto sui temi fiscali, il Notaio Antonio Caranci, che ha illustrato iI tema degli atti dispositivi dei beni e il Notaio Giuseppe Caprino, che ha approfondito gli strumenti giuridici in favore dei soggetti deboli. Ha coordinato e moderato l’evento il Notaio Giovanni Aricó.
Ad aprire i lavori il Notaio Maura Manghi, Presidente del Consiglio Notarile di Reggio Emilia.
Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.consiglionotarilereggioemilia.it e la pagina Facebook Notai dell’Emilia-Romagna.