• Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Consiglio Notarile di Reggio Emilia

  • Home
  • Organizzazione
  • I Notai
  • Documentazione
  • Pratica notarile
  • Contatti
  • Seguici su Facebook
Consiglio Notarile di Reggio Emilia > Documentazione > Chi è il Notaio

Chi è il Notaio

Provate a chiederlo a mo’ di intervista al primo che passa. Le risposte più frequenti sono alternativamente “un professionista di cui ci si può fidare” e “guadagna tanto”.

Nel sentire dell’opinione pubblica vi è così la percezione di due elementi essenziali del ruolo del notaio, che già risultano anche in un ruolo minore, quando il notaio, in un programma televisivo, garantisce che tutto si svolga regolarmente, che nessuno possa imbrogliare.

Il primo è costituito dalla fiducia, che poggia sulla imparzialità (tutte le parti del contratto sono tutelate), su una preparazione giuridico – fiscale di alto livello (a seguito del concorso più severo in assoluto), sulla sua natura di pubblico ufficiale (che lo rende garante della veridicità e della legalità degli atti).

Il secondo consiste nel fatto che il notaio esercita la sua funzione non da dipendente dello Stato, ma con una organizzazione libero professionale, che consente buoni guadagni, a fronte di altrettanta efficienza ed affidabilità. La rapidità di predisposizione degli atti e delle formalità, il superamento delle difficoltà tecniche in tempi brevi, la trasmissione degli atti per via telematica ai pubblici registri, sono consentite dalla possibilità di investimenti molto costosi in personale e in strumenti informatici e sono garanzia di sicurezza e di efficienza per il cittadino.

I notai, oltre alle successioni, nelle quali sono forse i maggiori esperti, sono impegnati in due campi fondamentali: quello della circolazione dei beni immobili (case, uffici, terreni, capannoni, beni essenziali per le singole persone e per gli imprenditori) e nei passaggi più rilevanti dell’attività societaria.

In ambedue i casi il ricorso al notaio è imposto dalla legge per assicurare contratti e verbalizzazioni ineccepibili e per far sì che l’autonomia privata non superi i limiti di legalità fissati dalle norme.

Poiché l’intervento del notaio è obbligatorio, le tariffe sono fissate dallo Stato, a tutto vantaggio del cittadino. Ed è facile constatarlo: il trasferimento di una abitazione (per la quale il notaio garantisce nei confronti dei clienti la libertà da ipoteche ed altri vincoli) comporta un onorario notarile che è pari normalmente a metà della tariffa degli avvocati per l’assistenza in un analogo affare e ad un sesto di quanto riscuote il mediatore immobiliare.

Pochi sanno inoltre che il notariato italiano è stata la prima categoria professionale a stipulare un’assicurazione che copre tutti i suoi componenti con i Lloyd’s di Londra. Ciò vuol dire che il cittadino che si rivolge al notaio ha la certezza di essere pienamente tutelato anche in caso di eventuali errori.

Il numero programmato sul territorio (i notai sono in numero limitato a ragione della pubblica funzione svolta e sono legati alla loro sede di assegnazione, come i giudici, per garantire a tutto il territorio, anche il più disagiato, l’assistenza) è sinonimo di qualità, poiché i notai giungono alla professione dopo studi estremamente rigorosi e sono riconosciuti tra gli operatori del diritto più qualificati e con altissime responsabilità.

Nei concorsi – la scadenza è ormai annuale – le donne che li superano sono ormai in numero pari ai maschi e, ciò che è significativo, solo il 10% dei notai italiani (percentuale più bassa di tutto il panorama professionale)  hanno un famigliare dedito alla medesima professione.

 

Barra laterale primaria

Documentazione

  • Chi è il Notaio
  • Attività del Notaio
  • Come si diventa Notaio
  • La funzione del Notaio
  • Le competenze del Notaio
  • Garanzie e responsabilità del Notaio
  • Il rapporto personale tra il Notaio e le Parti
  • L’imparzialità del Notaio
  • Il costo di un atto notarile
  • Le società a responsabilità limitata semplificata
    • Come procedere alla costituzione

Cerca nel sito

Footer

Consiglio Notarile di Reggio Emilia

Giorni e orari di apertura al pubblico

Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30
Dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 17

  • URP
  • Elenco Siti tematici

Consiglio Notarile di Reggio Emilia
Via Crispi n. 10 - 42121 Reggio Emilia
Tel. 0522/580028 - Fax 0522/437381
Email: consiglioreggioemilia@notariato.it
P.IVA/C.F. 80019150350

Seguici su Facebook

  • Facebook

Privacy Policy · Copyright © 2023 · WebSite by Black Studio